Critico e Giornalista Enogastronomico

Valutato 4.58 su 5 su base di 12 recensioni
(12 recensioni dei clienti)

245.00  + IVA

Modalità: il corso è completamente online, si compone di lezioni in formato PDF con testo e immagini, scaricabili e visionabili anche offline oltre che stampabili.

Durata: nessun limite di tempo per completare il corso, la durata del corso è di circa 150 ore.

Attestazione: al termine viene rilasciata una attestazione valida ai fini dell’inserimento nel Curriculum Vitae.

Supporto: tutor sempre disponibile fino al termine del corso.

Deka Corsi Online, in qualità di ente di formazione privato, in conformità con il Sistema Europeo di Credi Formativi per l’Istruzione e la Formazione Professionale (ECVET) e nel rispetto degli standard sanciti dal CV Europass, decisione (CE) n. 2241/2004 GU L 390 del 21.12.2004, può rilasciare una certificazione aggiuntiva con CF (Crediti di attività Formativi). 

Un CF equivale convenzionalmente a 25 ore di lavoro e impegno e può essere riconosciuto dall’università come riconoscimento sostitutivo a esami da sostenere, tirocini e attività formative.

Gli ex iscritti o chi si iscrive a due o più corsi contemporaneamente, avrà diritto a uno sconto del 15%.

Condividi

Ti potrebbe interessare…

Programma del corso di Critico e Giornalista Enogastronomico

  • Descrizione, definizione e storia del critico gastronomico: storia, nascita e iter formativo.
  • Storia dell’alimentazione e classi alimentari: ortaggi, leguminose, frutta, cereali, pesci, crostacei, molluschi, carni, erbe aromatiche e spezie.
  • Valori nutrizionali degli alimenti.
  • Cucina internazionale: Europa, Asia, America, Africa e Oceania.
  • Analisi sensoriale dei vini e aromi: tipologie di vini, limpidezza, colore, odore, sapore, pratica nella degustazione.
  • Alterazione dei vini: fattori di alterazione e accorgimenti per evitarli.
  • Dialettica e giornalismo: storia della dialettica, principi da seguire, regola delle 5 W. Il mestiere del critico, l’importanza del titolo, l’intervista, limiti della critica e principi di dialettica.
  • Grammatica italiana: regole ed errori più comuni.
  • Food writing.
  • La professione del critico gastronomico: qualità del cibo, presentazione, servizio ai tavoli, tempi di attesa, cura dell’ambiente e igiene. Cortesia del personale, valutazione del ristorante e i diritti del consumatore.
  • Test online di completamento del corso.

Descrizione

La figura del critico e giornalista enogastronomico scaturisce dalla sua grande passione per il mondo culinario e per i cibi della cucina internazionale. L’alimentazione, oltre ad essere un bisogno primario, oggi è anche divenuto un sinonimo di festeggiamenti e dello stare insieme in famiglia, uniti da un unico amore. Il cibo rende felici le persone di ogni nazione. E’ giusto dargli il rispetto che merita. Oggi, in TV, alla radio, sui giornali, sul web, in ogni dove, è possibile guardare chef e programmi televisivi incentrati sulla cucina. Con il corso online di Critico e Giornalista Enogastronomico, si apprenderà una professione che richiede impegno e che cerca, ogni giorno, nuove figure talentuose da inserire nel proprio organico. Se hai anche tu questa passione, perché non farla diventare un lavoro?

Possibilità lavorative

Critico e giornalista enogastronomico, blogger, pubbliche relazioni per pubblicizzare un evento culturale. Collaborazioni con giornali e riviste, televisioni e case editrici, impiegati in case editrici. E’ possibile collaborare con librerie o biblioteche, agenzie di comunicazione e pubblicitarie, enti pubblici o privati finalizzati alla promozione e diffusione di attività culturali enogastronomiche, aziende agricole.

Riferimenti normativi

La Legge 04/2013 costituisce la normativa di riferimento in materia di “professioni non organizzate in ordini o collegi” che prevede la possibilità di esercitare la professione individualmente, in forma associata, societaria, cooperativa o nella forma del lavoro dipendente.

Inviaci una email entro oggi per accedere alla promozione