Programma del corso Enologia e Viticoltura
- Elementi di botanica: introduzione alla botanica, le piante terrestri non vascolari (briofite). Le piante vascolari (senza semi, a seme, a seme nudo, piante con veri fiori). I funghi, l’acqua, i composti del carbonio, le biomolecole e la struttura cellulare.
- Costituenti chimici dell’uva e la loro influenza sulla composizione del mosto e del vino. La fermentazione e la vinificazione.
- La chimica del vino: enochimica, la determinazione dell’acidità totale, la determinazione dell’estratto secco, la determinazione dell’anidride solforosa.
- Alterazioni del vino e le possibili correzioni.
- Vasi vinari: tipologia dei vasi, la misurazione delle botti. Costruzione dei vasi vinari in legno, la depurazione e mantenimento.
- Analisi sensoriale dei vini e gli aromi: l’odore, il colore, il sapore, la limpidezza e la pratica della degustazione.
- Vite: il clima, gli effetti della posizione, l’aspetto pedologico, l’impianto del vigneto e la propagazione della vite.
- Malattie della vite e la lotta biologica.
- Gestione del vigneto: le condizioni ambientali, la coltivazione, l’impianto, l’inerbimento. La potatura, cimatura e defogliatura, la concimazione, il diradamento e l’irrigazione.
- Vendemmia e macchine agricole.
- Test online di completamento del corso.
Descrizione
La passione per il vino, l’enologia e la viticoltura nel nostro Paese è sempre stata rilevante. Diffusasi grazie alla tradizione tramandata dagli antichi Greci, dai Romani e dagli altri popoli che hanno vissuto le nostre terre. Il clima mediterraneo aiuta il nostro Paese a essere qualitativamente una delle migliori nazioni del mondo in materia. Questi fattori ci hanno spinto a dare vita alle figure professionali dell’enologo e del viticoltore, sempre piĂ¹ specializzate nelle procedure della coltura della vite, nella trasformazione dell’uva e del mosto in vino e nella commercializzazione del prodotto finale. Il corso online di Enologia e Viticoltura è ideale per chi vuole avvicinarsi alla materia, per gli studenti universitari, per chi è professionista nel settore e per chi vuole ampliare il proprio Curriculum Vitae e le proprie conoscenze.
PossibilitĂ lavorative
Viticoltore, sommelier, esperto di vini, blogger, libero professionista, gestore e manager di aziende vitivinicole. Gestore di cantine di ristoranti e aziende private, consulente ed amministratore per aziende del settore, manager di enologia. Impiegato presso enti, consorzi e associazioni vitivinicoli, collabora alla progettazione di aziende viticole. Esperto di comunicazione, marketing e immagine nel settore, editore, redattore e critico enologico. Import-export di vini.
Ciro G. –
Il corso è fatto benissimo, non manca nulla, è perfetto, mi è servito. Utile, strutturato molto bene, argomenti interessanti, approfonditi, piĂ¹ di quello che mi aspettavo, poi costa poco, son soddisfatto.
Gabriele E. –
Ottima la parte che riguardava la preparazione di vino in casa. Avrei voluto avere piĂ¹ info sulla parte che riguardava il mondo del sommelier, ma alla fine l’ho richiesta al tutor che mi ha inviato il tutto in una settimana. Staff gentilissimo
Carmine S. –
Ottimo corso!
Vincienzo R. –
le lezioni sul tipo di allevamento della vite sono proprio ben fatte e la scheda di degustazione anche. Alcune parti possono essere migliorate nella scrittura.
Valentina A. –
Positivo. LibertĂ di scelta per la suddivisione delle ore di studio, celere risposta alle domande. Forse poche pagine per spiegare tutto il concetto, ma x il prezzo non si poteva chiedere di piĂ¹. Consiglio il corso.
Fabrizio P. –
Buono per chi si vuole inserire in questo mondo. Mi sarei aspettato argomenti di viticoltura piĂ¹ approfonditi. Mi ha dato molto sulla conoscenza enologica. Lo consiglio
Ettore B. –
sono ancora agli inizi, ma mi sembra un buon corso. DovrĂ² interpellare il tutor per qualche delucidazione, ma nel complesso direi che va benissimo, sopratutto in rapporto al prezzo.
Ettore G. B. –
mi pare un buon corso, visto anche il rapporto qualitĂ prezzo. Ho iniziato da poco e visto il tempo vado abbastanza a rilento, perĂ² direi che mi piace e quindi si, lo consigliereri
Corrado Z. –
Ottimo. Consiglio il corso
Angela Z. –
siete molto disponibili e le dispense ricevute sono chiare e sufficientemente esaustive.
Luca C. –
Il corso è fatto bene e le lezioni sono ben strutturate, il tutor a disposizione è un ottimo elemento di sostegno allo studio. Consiglio solo di controllare i testi delle dispense perchè ho notato a volte alcuni errori grammaticali e sintattici.
Salvatore P. –
Dopo alcune perplessitĂ iniziali, mi sono ricreduto sulla validitĂ del corso. Le informazioni pur non troppo analitiche, affrontano il mondo del vino a 360 gradi e puo’essere un primo punto di partenza a chi vuol immergersi in questo settore. Puntuali le risposte del tutor sempre disponibile a qualsiasi chiarimento.
Cristina F. –
Attestato ricevuto.
Il mio voto in merito al corso è 5.
Letizia C. –
Un corso molto costruttivo
Denis Z. –
Corso esaustivo, che permette uno sguardo d’insieme e sulle varie sfaccettature del mondo vitivinicolo. Utile per ripassare o apprendere per la prima volta diverse tematiche.
Martina D. M. –
avrei preferito piĂ¹ accuratezza, ad esempio piĂ¹ immagini per alcuni argomenti quali malattie della vite; inoltre nella lezione riguardo le alterazioni per il vino l’immagine sulla casse proteica era molto sfocata e di difficile lettura, oltre ad alcuni errori di battitura in generale. Tutto sommato il corso è stato sicuramente interessante.
Andrea E. –
Ăˆ stato un corso interessante, con persone preparate e disponibili. Il.mio voto Ă© 5. Grazie al prossimo corso.
Luca G. –
Buongiorno a tutti sono enologo in Canada , e faccio spesso dei corsi online per curiositĂ e per restare informato su altri concetti.
Il corso è fatto bene.
Lo consiglio vivamente a chi ha voglia di rileggere alcuni argomenti in Viticultura ed Enologia.
Davide G. –
Il corso è stato di mio gradimento.